Sale!

Antica credenza barocca italiana in noce della fine del XVII/inizio del XVIII secolo

Original price was: €4.114,62.Current price is: €1.234,39.

SKU: LU10341243980052_A Category:

Description

Questa antica credenza barocca italiana in legno di noce cattura l’eleganza e la maestria della fine del XVII e dell’inizio del XVIII secolo. Il noce invecchiato mostra una ricca patina che mette in risalto le intricate lesene scanalate e le importanti rosette intagliate che abbelliscono le porte del pannello frontale. La modanatura a dentello lungo il bordo superiore aggiunge un tocco architettonico classico, sottolineando la sua influenza barocca.La credenza è dotata di due cassetti sopra le doppie ante, per offrire un ampio spazio di archiviazione e allo stesso tempo un’immagine di grande impatto. L’usura naturale e la patina riflettono secoli di utilizzo, aggiungendo autenticità e carattere a questo pezzo di grande pregio. È abbastanza versatile da poter essere utilizzato in una sala da pranzo formale, in un grande corridoio o in un soggiorno, integrandosi perfettamente con un arredamento tradizionale o rustico.Questa rara credenza italiana emana un fascino antico ed è una testimonianza della bellezza duratura dell’artigianato antico. Che sia ammirato per i suoi dettagli intricati o per la sua funzione pratica, questo pezzo invita gli amanti dell’antiquariato ad apprezzarlo. 41h x 48w x 19d

  • Dimensioni : Altezza: 104,14 cm (41 in)Larghezza: 121,92 cm (48 in)Profondità: 48,26 cm (19 in)
  • Stile : Barocco (Del periodo)
  • Materiali e tecniche : Noce
  • Luogo di origine : Italia
  • Periodo : Fine XVII secolo
  • Data di produzione : Circa 1690
  • Condizioni : BuoneRiparato: Il fondo è stato rinforzato, come si vede nella foto dal retro. Usura compatibile con l’età e l’utilizzo. Lievi mancanze. Lievi danni strutturali. Lieve sbiadimento.
  • Località del venditore : Westfield, MA

Reviews

There are no reviews yet.

Be the first to review “Antica credenza barocca italiana in noce della fine del XVII/inizio del XVIII secolo”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *